Migliori Località Sciistiche Italiane
Lo Sci rappresenta il Re indiscusso degli sport invernali: dalle Alpi alle Dolomiti, andremo dunque a consigliarti le Migliori Località Sciistiche Italiane.
Migliori Località Sciistiche Italiane
Lo Sci rappresenta il Re indiscusso degli sport invernali: dalle Alpi alle Dolomiti, andremo dunque a consigliarti le Migliori Località Sciistiche Italiane.
Migliori Località Sciistiche Italiane: CORTINA D’AMPEZZO
Se stai pensando alle Migliori Località Sciistiche Italiane, il primo luogo che sicuramente merita di essere visitato è Cortina d’Ampezzo, nel mezzo delle Dolomiti, patrimonio mondiale dell’UNESCO. A dominare l’intera città sono le famose Cinque Torri, le cinque cime che incorniciano Cortina. Le piste di Cortina d’Ampezzo sono state istituite per soddisfare il gusto e le abilità di ogni sciatore.
I sentieri boscosi nella zona di Mietres sono inoltre adatti anche ai bambini. La città di Cortina d’Ampezzo è ricca di hotel, di negozi eleganti, ristoranti di lusso e centri termali, ed è adatta a chiunque desideri sciare nel lusso.

Migliori Località Sciistiche Italiane: VAL GARDENA
La Val Gardena, seppure offra un comprensorio sciistico più piccolo e intimo rispetto a Cortina d’Ampezzo, non manca di affascinare e attirare numerosissimi turisti e sciatori, ogni anno.
La Val Gardena vanta la pista di sci più lunga dell’Alto Adige, ovvero la Longia che, partendo da Monte Seceda fino a giungere ad Ortisei, compie un tratto di 10 km. La Val Gardena è patria di numerosi paesini alapini caratteristici, quali Ortisei, Santa Cristina e Selva Val Gardena.

Migliori Località Sciistiche Italiane: BREUIL-CERVINIA E VALTOURNENCHE
Per gli sciatori che desiderano provare il brivido di varcare i confini nazionali, la regione della Val d’Aosta, con il monte più iconico delle Alpi, il Cervino, offre un’esperienza unica. La località Breuil-Cervinia è situata in una posizione impareggiabile, trovandosi sotto la parete sud a strapiombo della montagna: sebbene non sia bella come Zermatt, sul versante svizzero, è una tappa obbligatoria per chi vuole visitare le Migliori Località Sciistiche Italiane.
Valtournenche si collega con Breuil-Cervinia per un totale di 23 impianti di risalita: il terreno è adatto sia per principianti, sia per intermedi.

Migliori Località Sciistiche Italiane: COURMAYEUR
Courmayeur è una delle località più glamour della Val D’Aosta, e si trova ai piedi del Monte Bianco, a confine con la Francia e al Traforo del Monte Bianco. Se vuoi ammirare dalla vetta più alta d’Europa il paesaggio, metti alla prova le tue vertigini salendo con la funivia del Monte Bianco fino alla cima.
Da un punto di vista sciistico, Courmayeur è indicata per sciatori di ogni livello e preparazione: nonostante questo, offre numerosi sci fuoripista, adatti anche ai più coraggiosi.
I ristoranti e gli hotel di Courmayeur sono generalmente lussuosi e costosi, ma è possibile trovare diverse locande alla portata di tutti.

MADONNA DI CAMPIGLIO
La Madonna di Campiglio è una delle piste più curate d’Italia, e per quanto riguarda l’eleganza e la qualità della vita, è seconda solo a Cortina d’Ampezzo. La sua posizione, situata nelle Dolomiti di Brenta, non è raggiungibile quanto le località dolomitiche ad est, ma la Madonna del Campiglio merita comunque di trovarsi sul podio tra le Migliori Località Sciistiche Italiane.
La località vanta oltre 150 km di piste: la più famosa, la Dolomitica, è percorribile in quasi 6 km, e vanta una pendenza del 70 percento.
- Cosa vedere ad Avignone? vi aiutiamo noi
- Cosa vedere a Montalcino e dintorni?
- Cose da fare a Bevagna in mezza giornata
- 5 cose da vedere a Città di Castello
- Cosa vedere a Padova in un giorno
Oltre a sciare, la Madonna del Campiglio offre numerosissime attività, quali sci di fondo, sci alpinismo, pattinaggio sul ghiaccio, pista da slittino, piste per racchette da neve e arrampicata sul ghiaccio.
Dal mese di dicembre al 6 gennaio è possibile vivere un’atmosfera magica e natalizia, grazie alle luci, gli addobbi e il mercatino di Natale che caratterizza la località.

Migliori Località Sciistiche Italiane: CORTINA D’AMPEZZO
Se stai pensando alle Migliori Località Sciistiche Italiane, il primo luogo che sicuramente merita di essere visitato è Cortina d’Ampezzo, nel mezzo delle Dolomiti, patrimonio mondiale dell’UNESCO. A dominare l’intera città sono le famose Cinque Torri, le cinque cime che incorniciano Cortina. Le piste di Cortina d’Ampezzo sono state istituite per soddisfare il gusto e le abilità di ogni sciatore.
I sentieri boscosi nella zona di Mietres sono inoltre adatti anche ai bambini. La città di Cortina d’Ampezzo è ricca di hotel, di negozi eleganti, ristoranti di lusso e centri termali, ed è adatta a chiunque desideri sciare nel lusso.

Migliori Località Sciistiche Italiane: VAL GARDENA
La Val Gardena, seppure offra un comprensorio sciistico più piccolo e intimo rispetto a Cortina d’Ampezzo, non manca di affascinare e attirare numerosissimi turisti e sciatori, ogni anno.
La Val Gardena vanta la pista di sci più lunga dell’Alto Adige, ovvero la Longia che, partendo da Monte Seceda fino a giungere ad Ortisei, compie un tratto di 10 km. La Val Gardena è patria di numerosi paesini alapini caratteristici, quali Ortisei, Santa Cristina e Selva Val Gardena.

Migliori Località Sciistiche Italiane: BREUIL-CERVINIA E VALTOURNENCHE
Per gli sciatori che desiderano provare il brivido di varcare i confini nazionali, la regione della Val d’Aosta, con il monte più iconico delle Alpi, il Cervino, offre un’esperienza unica. La località Breuil-Cervinia è situata in una posizione impareggiabile, trovandosi sotto la parete sud a strapiombo della montagna: sebbene non sia bella come Zermatt, sul versante svizzero, è una tappa obbligatoria per chi vuole visitare le Migliori Località Sciistiche Italiane.
Valtournenche si collega con Breuil-Cervinia per un totale di 23 impianti di risalita: il terreno è adatto sia per principianti, sia per intermedi.

Migliori Località Sciistiche Italiane: COURMAYEUR
Courmayeur è una delle località più glamour della Val D’Aosta, e si trova ai piedi del Monte Bianco, a confine con la Francia e al Traforo del Monte Bianco. Se vuoi ammirare dalla vetta più alta d’Europa il paesaggio, metti alla prova le tue vertigini salendo con la funivia del Monte Bianco fino alla cima.
Da un punto di vista sciistico, Courmayeur è indicata per sciatori di ogni livello e preparazione: nonostante questo, offre numerosi sci fuoripista, adatti anche ai più coraggiosi.
I ristoranti e gli hotel di Courmayeur sono generalmente lussuosi e costosi, ma è possibile trovare diverse locande alla portata di tutti.

MADONNA DI CAMPIGLIO
La Madonna di Campiglio è una delle piste più curate d’Italia, e per quanto riguarda l’eleganza e la qualità della vita, è seconda solo a Cortina d’Ampezzo. La sua posizione, situata nelle Dolomiti di Brenta, non è raggiungibile quanto le località dolomitiche ad est, ma la Madonna del Campiglio merita comunque di trovarsi sul podio tra le Migliori Località Sciistiche Italiane.
La località vanta oltre 150 km di piste: la più famosa, la Dolomitica, è percorribile in quasi 6 km, e vanta una pendenza del 70 percento.
- Cosa vedere ad Avignone? vi aiutiamo noi
- Cosa vedere a Montalcino e dintorni?
- Cose da fare a Bevagna in mezza giornata
- 5 cose da vedere a Città di Castello
- Cosa vedere a Padova in un giorno
Oltre a sciare, la Madonna del Campiglio offre numerosissime attività, quali sci di fondo, sci alpinismo, pattinaggio sul ghiaccio, pista da slittino, piste per racchette da neve e arrampicata sul ghiaccio.
Dal mese di dicembre al 6 gennaio è possibile vivere un’atmosfera magica e natalizia, grazie alle luci, gli addobbi e il mercatino di Natale che caratterizza la località.
